Non so cosa possa essere definito realmente suo dato che, a quanto pare, ha perfino plagiato (eufemismo) articoli altrui, tipo questo del 18 agosto 2020 intitolato “New York è morta per sempre”, scritto originalmente da James Altucher nel suo blog, articolo che era stato postato anche in data 17 agosto 2020 sul sito del NY Post, quindi prima del messaggio di Versace.
Ovviamente la prima volta che ha postato questa super analisi non ha menzionato minimamente l’autore originale, ha lasciato intendere che fosse lui lo scrittore e che fosse frutto delle sue conoscenze ma più persone gli hanno fatto notare l’articolo non era suo e quindi che fa? Semplicemente edita la parte iniziale così:
Quindi non è lui che non cita le fonti, siete voi che non leggete, chiaro, no?!
Andiamo a vedere nella cronologia delle modifiche il post originale del 18 agosto:
Questo invece è quello editato il 22 agosto (la menzione è proprio alla fine dell’immagine):
E trovo simpatica la sua forma di scrivere: dice che la sua analisi è “ispirata” a quella di James Altucher, a me pare che piuttosto sia quasi una copia identica, magari ha giusto tagliato qualche parte perché altrimenti era troppo lunga.
Un esempio facile facile per chi non ha voglia di confrontarle? James Altucher suddivide la sua analisi in 5 punti chiave: Business, Culture, Food, Commercial Real Estate, Colleges, più altri due punti extra chiamati “Ok, ok, but NCY always comes back” e “And what would you make come back?”.
Cosa scrive Versace?
Analizziamo insieme perché si dovrebbe vivere a NYC. Fondamentalmente per tre ragioni: per le innumerevoli opportunità di business, per la cultura (il mix di culture di tutto il mondo) e per il food (capitale americana del food).
E i punti extra? Come si sarà ispirato? Beh… “Ok, ok, ok, ma New York è sempre New York e si è sempre ripresa. Lo farà anche stavolta” l’esatta traduzione, ha pure copiato i due ok. Per fortuna che si era solo ispirato, non oso immaginare se avesse voluto copiarlo…
Nel frattempo la “sua analisi” è stata condivisa oltre 2.200 volte e ha ricevuto oltre 1.000 commenti, chiaro, se sei un italiano e vedi un’analisi del genere, così accurata, dettagliata, con pensieri che hanno un filo logico (per quanto poi la maggior parte delle previsioni non si sono avverate, o lo hanno fatto solo in minima parte), posso comprendere che ti lasci a bocca aperto un post del genere. Complimenti all’autore del giorno dopo.
Aggiungo questo perché così c’è anche la spiegazione di Versace: