@GermanoMilite Ragazzi idem anch’io, dfy ecommerce. Ho chiesto il rimborso ma a quanto pare il buon luca non vuole rimborsare. Come da screen.
Ciao @Antonio_Blasi . Che schifo, guarda. Stanno anche provando a ributtare giù la mia ultima live, con la scusa della “privacy” violata. Comunque porteremo tutto al gate in programma al Cerbero Podcast il prossimo giovedì. Il materiale è sul serio infinito e…grave! Oltre che auto-evidente.
Faceva tanto er matto, è scappato a gambe levate alla fine
Contro Valori poco si potrebbe fare legalmente, ma contro i suoi “Venditori” tipo Sig. Gioele & co, il materiale non mancherebbe.
Stai di fatto facendo victim blaming, quindi violando il regolamento che hai accettato entrando in Fufflix.
Non è maestrina, caro mio, si tratta delle regole che la community si è data.
Per cui insisti pure, te lo risegnalerò ogni volta perché ritengo sia victim blaming, quindi violazione.
Finché interverrà qualche admin per dire o che va tutto bene, e allora me ne starò zitto, oppure a richiamarti.
Confermo @Aronne.Piperno che stai violando una regola della community e che ti invito a non proseguire su questo sentiero, grazie.
Anche perché sono considrazioni sul serio banali e qualunquiste, oltre che odiose, che spostano le colpe verso le vittime.
Informo tutti che ci ha appena lasciati il terzo account fake (Gianluca Verdi) di quel disturbato di Lorenzo Rosa, che aveva nuovamente esagerato, in maniera reiterata
Spero sul serio che questo povero infelice ossessionato decida di iniziare un percorso terapeutico per stare meglio.
@Aronne.Piperno A me se concordi o no interessa zero.
E penso tu scriva cazzate, immani. E pericolose. Per altro pure prugne di ignoranza ed arroganza (come fai a stabilire chi era solo “un furbo che voleva fare soldi senza far niente” e chi no? Sopratutto: a cosa serve farlo?).
Detto ciò, l’utente che ti ha gravemente diffamato si chiama Lorenzo Rosa. Ha usato l’ennesimo fake per commentare.
Ma sbaglio o questo utente (Lorenzo Rosa) aveva anche scritto dei post e dei commenti, rispettivamente, di valore e in merito (non fuorvianti) alle discussioni create da altri? Magari mi confondo con altri.
Ciao, Aronne. Scusami se intervengo, ma sinceramente non seguo il tuo filo logico.
Tu parli di corresponsabilità e di concorso di colpe quasi in termini giuridici e identifichi chi ha acquistato questi DFY come furbastri ugualmente colpevoli.
Il discorso che tu fai avrebbe senso solo se Luca Valori (o chi per lui) stesse vendendo qualcosa di palesemente illegale o stesse proponendo esplicitamente di partecipare ad una truffa (e sempre a patto che il compratore/corresponsabile fosse pienamente a conoscenza dell’illegalità della cosa e avesse scelto deliberatamente di parteciparvi)
Proporre un DFY che rende 5k mese senza fare niente non è illegale.
Non ci sono normative che vietano di vendere servizi di questo tipo.
Il DFY sappiamo tutti essere un servizio di utopica realizzazione nelle premesse e nelle promesse, ma di base, se Valori fosse in grado di fornirlo, potrebbe venderlo tranquillamente senza alcun problema. Nulla di illegale, illecito, immorale.
Ho capito il tuo discorso: tu non provi particolare empatia per chi ha comprato questi DFY per fare il furbo, con l’intento di “fregare il sistema” (arricchirsi senza lavorare) e poi ne è rimasto fregato a sua volta.
Ovviamente, questo non cancella eventuali truffe, raggiri, pubblicità ingannevole, malafede nella fase precontrattuale dei guretti e la legittimità delle richieste di rimborso dei truffati/fuffati.
E, se la vedi così, posso anche comprendere il tuo punto di vista, però:
-
Che la maggioranza dei compratori di DFY siano “furbastri” questo lo dici tu e non mi pare supportato dai fatti.
Anzi, gran parte delle testimonianze, scritte e orali, raccolte su Fufflix dicono il contrario.
Sembra per lo piu’ gente colta in momenti di difficoltà personale o lavorativa, spesso sprovveduta e con scarsa conoscenza del settore.
Gente che nella maggior parte dei casi ha pagato con i soldi del loro duro lavoro per ricevere in cambio fuffa della peggior specie, maleducazione e minacce. -
Tu però parli di corresponsabilità (giuridica o meno poco importa), di funzione salvifica/catartica delle fuffe/truffe varie, quasi a parzialmente giustificare i fuffari e ad assegnare parte della colpa ai truffati/fuffati.
E qui rischiamo di sfociare nel victim blaming, nel “meritano di essere incul*ti”, nel “se non lo incu** io, tanto lo incula qualcun’altro” di wannamarchiana memoria.
Perché in fondo anche chi comprava la crema sciogli pancia di Wanna era un furbastro che non voleva fare esercizio fisico e dieta e cercava scorciatoie.
Chi fa cinque (ma anche 2/3/4) anni di scuola in uno lo fa perché ha bisogno del pezzo di carta per qualche motivo (spesso perché anche per lavori meno qualificati viene, inspiegabilmente, chiesto un diploma).
Possono essere fancazzisti sfrenati, ma c’è anche gente che ha avuto problemi di vario tipo o che lavorava già in giovanissima età (li conosco personalmente)
E’ chiaro che non lo facciano per la “smania di imparare velocemente”, né tantomeno le scuole che offrono questi corsi si presentano come geni dell’insegnamento in grado di darti effettivamente la conoscenza di 3 anni di scuola in 1.
Sostanzialmente, queste scuole si propongono, nemmeno troppo velatamente, come venditori di diplomi.
Che sia una pratica poco corretta e che vada maggiormente attenzionata sono d’accordo, anche se, personalmente, non mi sento in alcun modo lavorativamente minacciato da una persona che ha fatto 3 anni di diploma in 1.
Non penso che questi “compratori” di diplomi possano in qualche modo farmi concorrenza (sleale) per qualche lavoro qualificato e penso che questo non sia nemmeno il loro obiettivo.
E secondo me, questi ultimi, lo hanno fatto pure in buona fede capendo poi che che non era fattibile.
Qui sinceramente alzo po’ le mani.
Per te chi lancia sul mercato un servizio (anche solo potenzialmente) irrealizzabile solo per soddisfare una domanda può essere in buona fede.
Chi compra questo servizio è sicuramente in malafede, in quanto furbastro.
Oltretutto, Valori e gran parte dei nostri guru preferiti hanno effettiva esperienza di e-commerce, dropshipping, youtube et similia.
Quindi erano perfettamente consapevoli di quanto le loro promesse fossero irrealizzabili.
Altrimenti, come logica vuole, lo store o il canale youtube da 5k mese garantito se lo sarebbero fatti da soli.
Ad ogni modo, difficilmente troveremo un punto d’incontro e mi sembra inutile continuare. Grazie per lo scambio e buona serata!