Fuffa purissima.
L’espressione “fuffa purissima” è una genialata di Germano Milite, che mi fa sempre schiattare dal ridere (al tempo stesso rabbrividire)… perché è un’invenzione di una chiarezza straordinaria, secondo me, che lascia pressoché senza parole, nella sua performante semplicità. Ha un non so che di mistico… di risolutivo.
Fuffa purissima. Con due “effe” e due “esse”. Bellissima.
Mi ricorda William Burroughs, lo scrittore, quando nel suo omonimo libro descriveva il “pasto nudo” così: “quell’istante, raggelato, in cui vedi quello che c’è sulla punta della forchetta”.
Il momento, insomma, in cui realizzi che ti hanno sempre e soltanto preso per il culo.
A questo proposito, vorrei sottoporvi brevemente il caso di Protect Your Wealth, azienda di Big Luca. In particolare vorrei parlare di:
- quanto impegno da parte dei ragazzi della Big Luca nel voler sempre apparire credibili e trasparenti agli occhi dell’ignaro consumatore
Tradotto:
- indescrivibile caos comunicativo – persino in Protect Your Wealth – dopo il flop di Scuola Per Ricchi e il finto “pensionamento” di Big Luca
Oggi Protect Your Wealth (“Proteggi la tua ricchezza… il tuo patrimonio”) si presenta così nella pagina Facebook ufficiale:
La 1° agenzia di Offshore Protection nata dall’esperienza diretta di un imprenditore multimilionario
Ok, ci sta. Peccato che Protect Your Wealth non dica più chi sia questo “imprenditore multimilionario”. È forse la Mangusta?
In effetti nelle settimane successive al lancio di Scuola Per Ricchi, il Team si è adoperato diligentemente per epurare qualunque riferimento a Big Luca dalle prime pagine di tutti i canali, YouTube compreso… come se nulla fosse. Dopotutto Big era andato in pensione.
Serietà di intenti a parte, direi che non ci sono riusciti.
Per cominciare, date un’occhiata al sito ufficiale di Protect Your Wealth.
Il link “Chi Siamo” è già tutto un programma: è privo di informazioni. Nulla di nulla. Soprattutto nessun accenno a Big Luca. E non una parola su: chi siamo; che esperienza (dimostrabile) abbiamo; chi sono i nostri clienti; come eroghiamo i servizi proposti; da dove prestiamo le consulenze… nulla.
Si limitano a dichiarare:
Siamo il punto di contatto tra te e il nostro network di professionisti altamente qualificati e dislocati in tutto il mondo. Tax Attorneys. Commercialisti. Bank Introducers. Notai.
E vabbè… non dicono chi sono loro, figuriamoci se fanno i nomi di commercialisti e notai.
Vorrei chiedergli: perché un potenziale cliente, che si imbatte per caso in questa proposta commerciale, dovrebbe acquistare i vostri servizi? Dov’è la trasparenza verso il consumatore?
E dire che siete supportati dallo “stratega del marketing più pagato”.
Anche le FAQ non ci sono di aiuto. Le risposte riportate sono di questo tenore:
Siete uno studio legale?
No. Non siamo uno studio legale. Siamo un’azienda con un’enorme esperienza alle spalle che si affida a un network di professionisti che operano nelle giurisdizioni più favorevoli per i nostri clienti.
E sti cazzi. Zero nomi. Zero indirizzi. Solo una "enorme esperienza alle spalle".
Vi risparmio la pagina su “Termini e condizioni”… tanto è la solita Privacy Policy copia & incolla, che non dice nulla; al suo interno compare però l’azienda titolare del trattamento dei dati (finalmente un indirizzo!):
Global Life Consulting LLC, 8 The Green Street Dover, DE 19901
Sì, avete capito: è sempre quella. Delaware, Stati Uniti. Ultimamente tutti lì stanno… dev’essere un posto bellissimo, il Delaware.
Ma come puoi vendere un prodotto delicato come questo, senza neppure dire chi sei? D’accordo che gli studenti di Big comprano a prescindere, sulla fiducia, ma gli altri?
Potete per favore presentarvi un po’ meglio?
Fuffa purissima, direbbe ora Germano. Mi sembra quasi di sentirlo parlare.
Ma non vi ho ancora riportato quanto fanno simpatia (diciamo così) le recensioni Trustpilot in prima pagina, “Cosa dicono di noi”… scritte da mezza Big Luca International. Sono firmate Vigna, Simone (Caloni), Manabe, Bergaminelli, Portone ecc. Con tanto di foto, nel caso aveste dubbi (piccolo box in alto a destra, in apertura).
Sì, avete letto bene. Aprendo la pagina di Protect Your Wealth, potete consultare ad esempio la recensione a 5 stelle di un tale che di nome fa Simone Vigna, che scrive, in totale assenza di conflitto di interessi:
Professionisti assoluti. Precisi, puntuali, efficienti. Mi hanno fatto ottenere una Amex americana e l’apertura di 3 conti offshore senza intoppi. Grande Carlo [Bartolini] per l’ottima preparazione in materia!
Dai Big, ma si può finire così?
La parte divertente è il box di cui vi parlavo, dove dichiarano “219+ Recensioni *****”.
Ma che marketing è?
Perché a dire il vero su Trustpilot al momento le recensioni sono soltanto 7 (sette)! Non 219.
Se poi avete voglia di leggere le recensioni, ci trovate quelli di Protect Your Wealth che rispondono agli amici della Big Luca International… praticamente le stesse persone… ringraziando per i commenti positivi.
Una cosa inguardabile. Un cortocircuito della fuffa.
Se non conoscente Bergaminelli e Portone, li trovate nel sito ufficiale di Scuola Per Ricchi, tra i “Coach Ufficiali” (sic) elencati nella sezione “Chi siamo” e poi alla voce “Prenota una consulenza gratuita”.
A proposito, non so voi… ma ogni volta che leggo le parole “coach ufficiale” sui canali di Big Luca, mi chiedo se esistano anche quelli “non ufficiali” o per lo meno “ufficiosi”.
Per fortuna, un paio di collegamenti (assai meno evidenti) tra Protect Your Wealth e la Big Luca International sono rimasti nel footer della pagina, in particolare il link a STRATEGENIUS AGENCY, l’altra azienda di Big Luca.
Se aprite il link… eccoli lì, finalmente, gli autori delle recensioni entusiaste, sotto una pioggia di dollari svolazzanti:
Non chiedete a me cosa vogliano dire con “Cash in ingresso”, “08 Mar 2023 - 08 Mar 2023”, ecc. Quel “71.082 €” però fa una certa scena.
Se poi visitate il profilo Instagram o Facebook di Protect Your Wealth, scoprite che non hanno cancellato il primo video promozionale (nella foga di promuovere l’ultimo stratagemma per non pagare tasse a Dubai): è di Simone Vigna, “Responsabile marketing e copywriting” della Big Luca International.
Peccato che in nessun canale ufficiale di Protect Your Wealth spieghino i rapporti tra le due aziende. Idem per il profilo Instagram, che riporta lo stesso video e la medesima assenza di chiarezza.
Insomma… a me sembra che ultimamente alla Big Luca International abbiano un po’ la comunicazione a pezzi, con Big sempre un po’ dentro e un po’ fuori.
Per concludere, vi informo che Protect Your Wealth ha anche un florido canale YouTube, che vanta 1 (uno) iscritto.
Nell’header della pagina si presentano così:
Tasse al 9% a Dubai? (free zone comprese). Con noi rimani TAX FREE"
Nel canale hanno pubblicato un solo video, curato da Carlo Bartolini, “Coach Ufficiale” di Scuola Per Ricchi ed “esperto in ottimizzazione fiscale e protezione patrimoniale”.
Bartolini mi è simpatico. Vi invito però a guardare il video di presentazione… dove chiede più volte di iscriversi al canale YouTube.
Un iscritto.
Detto questo, chiudo con una richiesta – umile, quasi in punta di piedi – rivolta al Team della Big Luca International:
PER FAVORE, provate un po’ ad aggiustare questa cosa di Protect Your Wealth. Fatelo per i vostri clienti!
E se propio non ce la fate, fate almeno questo:
- scrivete “Big Luca” da qualche parte… così almeno chi legge sa da dove venite
- eliminate le recensioni che vi siete scritti da soli… ma che figura ci fate?
GRAZIE INFINITE.
P.S
Mentre scrivevo, è arrivata su YouTube la prima comunicazione di Big Luca per il 2024.
Vuoi far ridere i polli anche quest’anno?
Hem… appunto.
Il messaggio prosegue così:
Come andiamo?
Iniziato bene il nuovo anno?
Qui in casa Big Luca anche quest’anno abbiamo chiuso con un nuovo record di incassi.
E sai perché?
Perché siamo i migliori.
Senza pubblicare bilanci, anche quest’anno “record di incassi”.
Ok, telefonate con fiducia.
Com’è che diceva Germano?