Alcune considerazioni su Big Luca - Scuola per Ricchi e Modello Advisory

Salve a tutti, questo è il mio primo post quindi spero di non fare casini.

So che Big Luca e SPR è un argomento trattato in vari post, ma mi sembrava utile e interessante discutere della nuova genialata del Papi,il rivoluzionario Modello Advisory, e del senso di un’operazione praticamente fotocopia della prima.

Stavo cercando di unire i puntini e risolvere questo complicato enigma bigluchiano quando è stato proprio il Papi a venire in mio soccorso con un post su Facebook rispondendo alla domanda delle domande: 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗔𝗱𝘃𝗶𝘀𝗼𝗿𝘆 𝗲 𝗦𝗣𝗥?

Il Buon Big Scrive questo:

Quindi il re dei guru dubaini, oltre a tenerci a ribadire che SPR è un progetto vincente e in perfetta salute, spiega che il modello advisory è nato dall’ottimizzazione di quanto non funzionava di SPR, ossia la durata, di un anno.

Il team bigluchiano dopo varie analisi che spaziano dalla psicologia cognitiva alle teorie dell’apprendimento è giunto alla conclusione che, per chi desidera diventare un porcospino milionario alla svelta, 1 anno è davvero troppo, quindi il modello advisory è un percorso di tre mesi.
3 mesi per raggiungere i 5k mese o per raddoppiare il tuo profitto netto.

Seguono varie supercazzole sul percorso personalizzato, sul lucrare come porcelli, sui bimbi che strusciano le carte. Il solito copy e le solite promesse fanfarone che immagino facciano molto presa su zoomer così confusi da colpirsi da soli.


Ora, andando ad analizzare seriamente le due offerte (SPR e Modello Advisory) con mio grande stupore mi sono reso conto che di fatto è la stessa solfa:

  • Videocorsi (suppongo che ricicli gli stessi)
  • Le imperdibili masterclass
  • Le coach private con gli irriducibili Vigna e Caloni

Il tutto spalmato su 3 pacchetti - invece che i 5 di SPR - con i primi 2 venduti ad un prezzo di molto inferiore al terzo.

Quindi tra i pacchetti base di SPR e MA piu’ o meno cambia solo la durata, il prezzo e… l’assenza della mangusta.

Poi c’è il pacchetto “alte sfere in affitto”, che di fatto, dovrebbe avere piu’ o meno lo stesso prezzo del black (non posso saperlo perchè il prezzo corrente del black è attualmente ignoto, come vedrete poi)

Questa volta il big non ha usato fake counter automatici dei posti disponibili quindi immagino che ad ogni pacchetto venduto ricarichi una nuova immagine

Segnalo anche il corretto utilizzo del termine affitto e non locazione.
Infatti come da art. 1615 e ss cc l’affitto riguarda beni (mobili o immobili… chissà se il Caloni è considerabile bene mobile o immobile, visto che è difficile spostarlo dalla sua cameretta) produttivi.
E cosa c’è di piu’ produttivo di un consulente “che massimizza il tuo fatturato e profitto netto, perfeziona la delega, potenzia il tuo team e risolve i tuoi dubbi in qualsiasi momento”?

Nel pacchetto principale di Modello Advisory purtroppo non c’è la mangusta (chissà che fine ha fatto, poverina…), ma di fatto potete disporre a vostro piacimento del Vigna e del Caloni 24 su 24, 7 su 7.

Infatti, avrete (valore stimato di 19.000 euro):

  • ben 3 consulenze con Caloni e Vigna insieme, probabilmente fusi con gli orecchini potara (non ce lo vedo Caloni a fare la danza). E ricordatevi che il compianto Akira ci insegna che la forza del guerriero fuso è di molto maggiore della somma dei due singoli.
  • il canale slack con Vigna e Caloni 24/7 (poi mi chiedo perchè l’inutilmente complicato Slack e non il solito sudicio gruppetto telegram… immagino faccia piu’ figo)

A questo punto, dopo essermi perso nel marasma bigluchiano ed esserne uscito con qualche neurone in meno ma con l’irrefrenabile voglia di lucrare come koala, mi chiedo e vi chiedo:

  • Che senso ha riproporre di fatto la stessa cosa che ha palesemente floppato solo 3 mesi fa?

Parlo di flop perchè, al netto delle dashboard biglichiane e dei 700k persi irrimediabilmente per problemi tecnici, SPR è di fatto inacquistabile dal sito e questo penso sia un discreto indicatore di fallimento del progetto.

Non sono piu’ visibili i prezzi e, soprattuto, non c’è un modo per comprare direttamente nessuno dei 5 pacchetti.
Si viene invece rimandati ad una consulenza impossibile da prenotare, non essendoci disponibilità per tutto marzo ed essendo il calendario di aprile inaccessibile (di mandare una mail a Bergaminelli e chiedergli in ginocchio di vendermi un platinum plan con mangusta inclusa non me la sono sentita).

Quindi è solo una questione di prezzo? E’ solo bisogno di creare costantemente hype? Sono confuso


E qui sorge un’altra domanda, meno tattica e piu’ strategica (come direbbe il Caloni):

  • Se vuoi riproporre piu’ o meno la stessa cosa, perchè impacchettarla in maniera praticamente identica? Con lo stesso copy, con gli stessi porcelli e porcospini, con il solito webinar insulso e le solite promesse - queste sì - da mentecatti.

Non avrebbe avuto piu’ senso, per una volta, fare una cosa “piu’ seria” e quindi :

  • utilizzare uno stile di comunicazione meno aggressivo e piu’ professionale, finendola con le promesse assurde, sfruttando e pubblicizzando le competenze che indubbiamente lui e il suo team hanno per creare un servizio di consulenza marketing e strategica serio (così rispondendo anche alla principale accusa di Theory)?

  • ammettere al pubblico che SPR non è stato un successo (qualunque persona con un QI superiore a quello di un riccio africano se ne renderebbe conto) ed aggiustare il tiro? Non è tipico della comunicazione guresca, sbagliare, rialzarsi e riprovare all’infinito? Chissà, magari avrebbe anche fatto scoprire un Big Luca inedito (quello umile e fallibile) e forse ravvivato la curiosità del pubblico attorno a un personaggio che ormai è passato dal macchiettistico al ridicolo/grottesco…

La palla a voi.

Buona serata a tutti

Andrea

7 Mi Piace

Che poi, ma davvero gli imprenditori - quelli veri, da codice civile lasciando stare fatturato & co, non wannabe - hanno tutta sta voglia di fare la consulenza con delle persone (in primis, magari preferiscono arrivarci da sé con del materiale consultabile online e offline, trovato soluzioni originali) che non hanno nemmeno un esperienza quantomeno alla lontana (inferenza / possibilità più o meno concreta di risoluzione) in quello che andranno ad affrontare?

Così come tutta sta voglia di seguire le mille mila lezioni (ognuno di questi guru poi mette + ore e + lezioni, modello Netflix quasi), lato corsi. E l’affiancamento costante (probabilmente finalizzato alla vendita di altri servizi e così via, fin quando c’è da spremere).

Magari sono solo mie considerazioni derivate da una introversione di base, e il voler risolvere i problemi in autonomia (magari con del materiale già prodotto ma astratto, non specifico alla mia situazione).

2 Mi Piace

Ottima analisi @AndreaSilv90 . Aggiungo che - secondo me - la risposta sensata che proponi per uscire dalla ‘quasi piramide’ SPR, esce dai loro manuali di dan Kennedy.
Non si ritrovano nel ‘dopo’. Così come il ‘maestro’ (de Stefani ha studiato proprio lì) non sa uscire dal suo personaggio.

Insomma, sono loro le prime vittime dei protocolli copia&incolla, del ‘bene purché se ne parli’, del creare show (mi ritiro, manguste) ecc. e infatti non riescono a uscirne.

Add on: In tutto questo ‘mondo di protocolli’, notevole il trend a partire dai ‘big’ (merenda, big Luca e a scendere) di attaccare i fake guru. Gli altri ovviamente.

2 Mi Piace

Ciao, ma sì, nessun imprenditore degno di questo nome e che ha una attività seria e avviata, seppur perfettibile, avrebbe la voglia (e soprattuto il tempo) di dedicarsi a questo tipo di formazione, con millemila corsi (tutti riciclati e probabilmente molti ormai datati e quindi inutilizzabili), masterclass etc…

Al massimo può fare qualche consulenza con qualche esperto con competenze particolari o con un know-how in nicchie specifiche, non certo con il Caloni dalla cameretta. Difatti, anche il Theory dice di essere entrato nel circuito bigluchiano per consulenze specifiche sulle facebook ads e poi gli hanno appioppato pure il Caloni in bundle.

Di fatto, checché ne dica il De Stefani, il suo target, così come quello di molti altri guru, sono opportunity seeker vari o micro-imprenditori giovani e/o con le idee ancora un po’ confuse.

Non escludo che qualche imprenditore serio negli anni abbia fatto qualche consulenza con Big o altri del suo staff, specialmente nel periodo di suo massimo hype, e magari ne abbia tratto anche giovamento per il suo business (del resto dal materiale che ha divulgato non parliamo di consulenze scadenti, seppur dal prezzo completamente folle).
Ormai, però, penso che il suo nome e la sua credibilità siano andati bruciati completamente e irrimediabilmente (salvo un completo cambio di paradigma, che comunque non sembra propenso a fare)

2 Mi Piace

La differenza unica è nel marketing. Scuola per Ricchi era slegata dall’immagine di Big Luca mentre ora è tornato come frontman. Togliere il volto di Big era un errore e ora provano a riciclare il medesimo percorso in una nuova veste sperando di tornare ai fasti passati. Ma il passato non tornerà, perché al di là della spolverata di marketing Modello Advisory (che brutto nome) è sempre la medesima ciccia di corsi e consulenze, in un mercato sempre più saturo. E il Big con il valzer mi ritiro anzi scherzavo ha perso credibilità e come in tutte le aziende personali il declino del leader trascina giù pure l’azienda. Facile previsione: avremo altri suoi lanci, per poi ricominciare da capo.

2 Mi Piace

L’imprenditore serio, che sa il fatto suo e può pagare quelle cifre non le butta su questi personaggi (speriamo) senza un curriculum visibile e verificabile.
Poi, anche fosse un genio del marketing, in un’ora che pensi ti faccia alla tua azienda? I N U N O R A ?

Le grandissime aziende di consulenza business (BCG, McKinsey, etc) superpagate dalle multinazionali ci mettono settimane/mesi di un team di iperspecializzati per fare analisi, report, consulenza, etc.

1 Mi Piace

Piccolo Aggiornamento su SPR e Big Advisory Program

Immaginavo bene. Il team del Big aggiorna l’immagine di volta in volta, difatti ora sono solo 4 i posti disponibili
*:

Quindi se volete affittare il Caloni e il Vigna 24/7 in combo affrettatevi.
Magari avete bisogno di ritinteggiare la casa o dare una sistemata al giardino…
Del resto loro hanno servito e conoscono a menadito 153 nicchie (tra cui Garden Designer, Ristrutturazioni e Mobilieri), volete che non sappiano dare una mano di vernice o ripulire due sterpaglie?

Per quanto riguarda invece SPR segnalo che:

  • I prezzi continuano a non essere visibili perchè il Big non vuole che tu faccia un’acquisto d’impulso (sia mai) e vuole guidarti passo passo verso la scelta migliore (questa cosa, invece, sembra non valere per il Modello Advisory dove i prezzi sono belli visibili con tanto di scarcity e urgency finalizzate proprio a farti fare un acquisto d’impulso)

  • D’altro canto, però, forse a seguito della live di Germano, le consulenze sono tornate disponibili per Marzo, anche nei weekend…

Quindi se volete la Mangusta forse siete ancora in tempo…
O, magari, in queste consulenze tenteranno di vendervi il Big Advisory Program?
Naahh, sicuramente sono malfidato io…
Il consulente prima vi chiedererà se volete arricchirvi come porcellini d’india in 3 mesi o in 1 anno e poi vi consiglierà il programma migliore.

Buon weekend
Andrea

1 Mi Piace

Grazie per le tue “Considerazioni su Big Luca”… apprezzatissime!

Hai ragione sul passaggio: Scuola Per Ricchi → Nuovo Modello Advisory. Oggi cercano di vendere la “novità” del momento (“un nuovo 2018”); per lo più alle stesse persone.

Sono curioso di vedere se al termine del primo anno di SPR riproporranno la Scuola, o cesseranno del tutto di promuoverla. In quanti poi NON rinnoveranno l’iscrizione?

Di una cosa sola sono certo: il definitivo trapasso della Mangusta.

Ma non poteva essere altrimenti, con l’avvento del Sabacastoro…


Ho accesso ad una piccola parte di SPR, come ex cliente di Katanga.

Oggi i costi annuali per SPR sono visibili soltanto all’interno di… SPR: per i già studenti iscritti alla piattaforma che vogliano procedere ad un upgrade impulsivo.

Ecco la pagina alla voce Negozio:

Mi fa sorridere il box giallo per evidenziare l’offerta BESTSELLER… così dal primo giorno di vendita (piccolo espediente di marketing per indirizzare gli acquisti).

Nuovo 2018?

Guardiamo il lato positivo, almeno il Big sembra aver capito perché le vendite zoppicano: perché il buco di mercato si è chiuso, e sempre meno persone vogliono diventare info-imprenditori.
Ergo meno soldi per lui.

Quindi, ecco che si marketizza con lo slogan “un nuovo 2018”, così che riaccenda i sogni e le speranze di chi si è perso la prima ondata.