Sono oramai decine, ogni mese, le richieste di aiuto per ottenere rimborsi che arrivano alla mia mail personale. La prima cosa che devo chiarire ancora una volta, è che fufflix è un progetto editoriale connesso ad una testata giornalistica registrata e…non si occupa (ovviamente) di recupero crediti.
I rimborsi che abbiamo ottenuto negli ultimi mesi (circa 100.000 euro), sono arrivati in seguito alle testimonianze che abbiamo portato in live, ma naturalmente non è con questo intento primario che realizziamo le interviste. Soprattutto, il rimborso dato subito dopo (o addirttura durante la live, come accaduto con Morini), sono l’eccezione e non certo la regola, soprattutto quando parliamo magari di veri e propri raggiri e/o di persone/aziende che non hanno alcuna intenzione di tutelare la propria reputazione.
Per altro, molti di quelli che vogliono avere un rimborso, non ne hanno alcun diritto. Ad esempio, hanno superato i 14 giorni previsti per il recesso ed in più non hanno neppure prove che dimostrino una formula ingannevole di pubblicitià e vendita o addirittura una truffa subita. Insomma: se vi siete semplicemente pentiti di aver acquistato un corso online o una consulenza, salvo casi specifici dove potete dimostrare la malafede di chi ve li ha venduti, dopo i 14 giorni nessuno vi dovrà nulla.
COME VALUTARE SE POTETE RICEVERE UN RIMBORSO
Abbiamo però voluto offrirvi comunque un servizio esterno per valutare al meglio la possibilità di chiedere e ricevere un rimborso, con un parere legale specializzato e scritto.
La nostra collaborazione con l’associazione nazionale a tutela dei consumatori, Acquirenti, da oggi ha infatti un nuovo strumento al servizio per chiunque voglia sapere se c’è la possibilità di essere risarcito, valutando anche possibili azioni legali (collettive ed individuali) per il recupero del credito.
Abbiamo infatti realizzato questa pagina: vi basterà compilare il form ed inviare tutto. Sarete poi ricontattati se ci sono i presupposti per ottenere un parere legale scritto e, dopo esservi associati (50 euro l’anno o 25 se siete abbonati al Fufflix Club), riceverete via mail una valutazione completa di fattibilità.
IL CONSIGLIO DA TENERE SEMPRE IN MENTE
Come diciamo spesso, da sempre, il miglior modo per tutelari è comunque quello più banale: evitare di inviare i propri soldi a chi si propone in un certo modo e possiede una o più red flag tra quelle che abbiamo più volte indicato (sede extra UE abbinata a promesse di guadagni rapidi, facili e senza competenze, ad esempio). Recuperare le cifre incautamente versate, infatti, è solitamente molto arduo e lungo, oltre a prevedere comunque l’anticipo di altre spese per il tentativo.
E nessuno studio legale, anche il migliore al mondo, può darvi garanzia certa di recupero. Quindi, ancora una volta, vi invitiamo a ponderare molto bene qualsiasi forma di investimento online. In particolare, di stare lontani da chi vuole vendervi metodi di guadagno e prova a mettervi pressione psicologica per indurvi ad acquistare subito e senza poterci ben riflettere la sua soluzione verso una facile ricchezza.
Se però siete purtropppo caduti in una delle tante reti per opportunity seeker, da oggi avete uno strumento in più per provare a recuperare la cifra che avete speso, affidandovi ad una realtà specializzata.