Nuovo film su Netflix ci racconta come nascono i fuffaguru

Buon pomeriggio a tutti, sono Manuel. Alcuni di voi potrebbero ricordarmi per una famosa live del Cerbero…

Come ho già raccontato a Germano, essendoci passato di persona, è molto spesso da giovanissimi che si entra nel mondo del “business online” in tutte le sue sfaccettature: network marketing, trading, dropshipping, crypto… Io personalmente iniziai a 18 anni.

Questo percorso è comune. Dopo 1-2 anni, molti passano da semplici “studenti” dei corsi di business online a “venditori” di metodi e corsi, trasformandosi in veri e propri guru (o fuffaguru, se preferite un termine più pungente).

Quello che spesso non si capisce, e l’ho vissuto in prima persona, è il perché si finisce a fare quel “mestiere” lì e cosa causa psicologicamente questo passaggio (e no, non è il semplice denaro).

Il nuovo film su Netflix, “Crypto Boy” del 2023, risponde a queste domande in modo magistrale. Consiglio vivamente di guardarlo, non solo a chi è interessato al mondo dei guru e delle truffe online, ma soprattutto a chi, come me, ha vissuto dall’interno la vita del “guru” negli ultimi quattro anni e oltre.

Il film descrive con precisione come si diventa un “fuffaguru” (termine che, pur offensivo, rende bene l’idea):

  • Essere un giovane, maschio, tra i 16 e i 30 anni
  • Provenire da un background povero o medio-basso
  • Avere un rapporto difficile con i genitori, sentendosi inascoltati
  • Avere buone intenzioni: guadagnare per sé stessi e per aiutare la propria famiglia
  • Essere convinti, in modo un po’ ingenuo, che un nuovo metodo di guadagno sia “la svolta”

Il film “Crypto Boy” mette su pellicola proprio la trasformazione da “ragazzo con problemi” a “fuffaguru”. Fanno specie le scene in cui il giovane protagonista del film, ventenne, litiga con un padre che non crede che la nuova passione del ragazzo (le crypto) sia una cosa seria, e gli dice: “Ma perché credi a queste stronzate? Trovati un lavoro serio.” Dall’altro lato, il figlio, pur testardamente, vuole comunque aiutare la sua famiglia, anche se questa non approva e non crede in lui.

È davvero una situazione complicata da vivere, ci sono passato. Si ha la bruttissima sensazione di non avere quella complicità che vorresti tra genitori e figli, quella fiducia, quel “mentore” che vorresti credesse in te…

A un certo punto, litigata dopo litigata, si inizia a tagliare il rapporto con la propria famiglia, ci si stacca completamente. È la tua famiglia, gli vuoi bene, ma tu sei convinto al 100% che il tuo metodo per fare soldi funzionerà, non fallirà mai nel futuro, sarà stabile. E presto capisci che si fanno ancora più soldi iniziando a tua volta a vendere i corsi sul metodo di guadagno, e a quel punto, in men che non si dica, in 1 o 2 anni, sei passato da normale studente delle superiori a mitico guru dell’online.

Questo film farebbe riflettere sia chi, appunto, vive vendendo corsi/consulenze/metodi per guadagnare online, spingendoli a farsi un esame di coscienza, capire se ridimensionare quello che fanno, cambiare il proprio servizio/prodotto in uno più sano ed etico, o se forse è necessario fare un passo indietro, ripartire, iniziare una nuova vita (attualmente sono in questa fase)…

Ma inoltre, e per questo vi invito a guardare “Crypto Boy”, aiuta a capire prima di giudicare cosa passa nella testa dei ragazzi che prendono quella via. Spesso lo fanno con buone intenzioni, un po’ ingenuamente, ma sempre spinti da forti problemi familiari, economici e di rapporto con il proprio padre.

Davvero, forse il primo vero film (tra l’altro prodotto da Netflix) sui “fuffaguru” nel senso moderno del termine, che ritrae quelli che si vedono tutti i giorni sui social. Super consigliato soprattutto per la community di Fufflix, sempre affiatata nel sapere ogni singola cosa che succede in questo mondo.

Buona continuazione!

3 Mi Piace