Isomorfismo filologico applicato (?!)

Perdonerete l’anonimato ma ho cura della mia anima ultraterrena e non vorrei attirare malefici e strani isomorfismi su di me.

Loro due dal loro canale Vimeo (?!) ci spiegano materie antroposofiche, filosofiche o meglio l’Isomorfismo filologico applicato.

Se non ne avete mai sentito parlare tirate un sospiro di sollievo sulla vostra ignoranza visto che è una scienza nuova inventata da loro. Segue screenshot con il curriculum.

C’è anche un libro, autopubblicato tramite una piattaforma che aiuta chiunque nella pubblicazione. 35,06 € su IBS e 36 abbondanti su Mondadori.

I video vanno visti per passare una serata divertente con gli amici (evitate i minorenni però).

Tutto ci porta ovviamente alla vendita del loro corso appunto su IFA:
https://metacomunicazioni.com/acquista/isomorfismo-filologico-applicato-videocorso/

Per lo meno hanno p.iva MA non indovinerete mai su cosa… non vi ci avvicinerete mai.

image

Ho anche controllato sul sito ateco perchè non ci credevo, spero ancora in un errore della piattaforma.

Per mitigare la mia ignoranza ho cercato sulla Treccani i 3 termini.

Isomorfismo
In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di ‘strutture’, la quale conservi le strutture stesse.

filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico. Nella critica delle arti figurative, metodo f., metodo che tende alla comprensione delle opere d’arte (o all’attribuzione di queste) e degli artisti attraverso la ricerca, l’esame, l’interpretazione di notizie storiche, testi e documenti.

applicato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di applicare]. – 1. agg. Riferito, adattato, destinato, dedito (con le stesse accezioni cioè del verbo, e in genere con funzione più di participio che di agg.). Con accezioni partic.: a. Scienze a., scienze i cui principî vengono volti alla soluzione di determinati problemi pratici: matematica a. (contrapp. a matematica pura); chimica a. ai materiali da costruzione (qui con valore participiale); linguistica a., utilizzazione delle conoscenze della linguistica in altri settori scientifici o tecnici (v. linguistica). Analogam. si parla di arte a. (all’industria, all’arredamento e sim.), e arti a. sono spesso dette le arti minori (oreficeria, ceramica, decorazione, ecc.).

La scaletta dei corsi è interessante, purtroppo ho altri impegni superiori.

Qualcuno su reddit si pone qualche domanda a cui effettivamente non ci sono risposte.

Ci vediamo dall’altra parte (il più tardi possibile) e vi ricordo che Matrix, un film mitico, ha 25 anni (?!) ma ha qualcuno evidentemente ha fatto male.

8 Mi Piace

La scaletta dei contenuti ha delle perle talmente galattiche che sembrano uscite direttamente da un trailer di Maccio Capatonda.

5 Mi Piace

Ho visto dei loro video…

Sempre con gli occhiali scuri e uno dei due con il modello senza stanghette di Morpheus, RIDICOLI.

Camminano con una cadenza che nemmeno un bullo dodicenne arriva a fare, RIDICOLI.

Parlano, anzi ciancicano, paroloni esclusivamente per atteggiarsi, RIDICOLI.

Pieni di tatuaggi, dappertutto, RIDICOLI.

Pensano di essere dei personaggi fighi di Matrix, altamente RIDICOLI.

In definitiva due DEMENTI ALTAMENTE RIDICOLI.

Ho visto solamente adesso che provano a vendere un libro e un corso!

Non ho parole, veramente.

3 Mi Piace

fantastico!della serie ho visto cose che voi umani neanche su fufflix :rofl: :rofl: :rofl:

1 Mi Piace


Perché hanno scelto questa splendida location per la foto? È un riferimento a Matrix?

1 Mi Piace

Hanno lasciato perfino Germano senza parole in una live dove commentava delle fuffapubblicità, il che è tutto dire.

Questa è proprio merda, e spero di finire in un tribunale: non vedo l’ora di chiedere al giudice come descriverebbe “esoterismo, ragione universale, chiavi simbiontiche e anomalie ataviche” senza uscire dalla continenza.