Vorrei provare a fare un ragionamento più articolato sul ‘‘fuffismo’’ e sul perché certi personaggi hanno ormai invaso di ads il mondo e fatto danni irreparabili(salvo ‘‘miracoli’’ non verificabili)a molti.
Il problema è complesso dall’economia passeremmmo alla politica e non è luogo questo dove parlare di certe cose se non indirettamente.
Vado al sodo:il mondo del lavoro cambia,a milioni in italia si impoveriscono,fare i professionisti o gli imprenditori non è per tutti,per ragioni psicologiche,di skill,di rete,di delega del lavoro da subito,di soldi,barriere all’ingresso etc.
In ultima analisi chi vuole fare impresa per esempio alla mia non più giovanissima età,oggettivamente,non ha alcun supporto da parte dello stato e noto che tra chi di mestiere dovrebbe affiancarti e vedersi delegato il lavoro da subito(lato marketing etc)spesso e volentieri non capisce nulla e punta solo al denaro,facendo danni incalcolabili quanto i fuffari,si vedano vari incubatori di start up online che ti dicono che è ‘‘profittevole’’ qualunque idea tu propnga loro,ma com’è possibile poi che i dati smentiscano questo ‘‘ottimismo’’(dettato dal denaro),visto che la gran parte delle start up muore prima di nascere?
Qui scatta(e non da oggi e non è iniziato in italia il fenomeno)la fuffa,cioè il fiuto da parte di spregiudicati e improvvisati cialtroni che promettono ‘‘consulenze’’ ‘‘kapponi’’ ‘‘riprogrammazioni mentali’’ e altro a chi cerca di ottenere aiuto non per fare il dipendente(cosa dignitosissima peraltro)ma per assumere un rischio di impresa e pagare una barca di soldi di tasse allo stato che ti nega i diritti e persino l’appoggio in ogni modo e maniera alla nascista e allo sviluppo delle PMI italiane che poi sono l’ossatura dell’economia italiana,concentrato lo stato com’è al servizio dei monopoli(che spesso eludono il fisco italiano) e non dei piccoli e medi imprenditori.
Il fenomeno della fuffa è dunque un prodotto della mancanza di uno straccio di politica seria di sostegno alle imprese(che già rischiano di loro,le puoi sostenere quanto vuoi ,se il business non funziona crolli e basta)specie quelle che non sono ancora nate. Perché attecchiscono fenomeni da baraccone come quelli che denunciamo qui? Provate a cercare su google ‘‘affiancamento nuove imprese’’ e ditemi se fra i primi 50 siti che appaiono vi sembra che ce ne sia uno solo,UNO,che a sua volta,analizzato come si deve(a parte siti ‘‘istituzionali’’ che riguardano aspetti legali,di credito,legislazione etc)possa davvero essere una valida alternativa alla fuffa e che quindi risponda alla domanda che c’è di riposizionarsi nel mondo del lavoro,fare impresa e affini. Ergo la fuffa avanza dove una domanda non viene colmata e alle volte è travestita con abiti molto meno trash del big luca della situazione,molti di questi siti(con tutto il rispetto) sono interessati solo a fatturare perché sono a loro volta aziende e professionisti che comunque vuoi per dritto o per rovescio ,certo con modi e termini ben differenti del ‘‘dubaismo’’ in ultima analisi non credo che possano offrire affatto quello che promettono e non mi sembra che i loro risultati siano poi così verificabili come dicono,ma può darsi che sbagli io.
Parafrasando il grande Eraclito:‘‘la trama nascosta è più profonda di quella manifesta’’ oserei dire che la fuffa nascosta spesso è più dannosa di quella manifesta e comunque entrambe sono il frutto della carenza di servizi eccellenti e importanti davvero mirati e volti ad aiutare qualcuno a sviluppare un business. Vi allego un sito solo a titolo informativo,non li conosco e magari sono bravissimi ma frasi come: ‘‘Chiunque abbia fatto una doccia ha avuto un’idea. La differenza la fa chi esce dalla doccia e quell’idea la realizza…(Bob Proctor è lei?) Durante gli anni abbiamo testato e collaudato un percorso iniziale di affiancamento per startup ed imprese, che ha come obiettivo quello di mettere a fuoco la proposta di valore , ottimizzare il modello di business e creare un piano comunicativo coerente con i valori aziendali, il tone-of-voice del brand, il target. Non risolviamo i problemi dei nostri clienti, ma cerchiamo di metterli in condizione di poter lavorare meglio, di crescere, di mettersi in discussione e cambiare rotta , se necessario. Il nostro è un percorso di facilitazione e affiancamento per tutte quelle startup, aziende e progetti che necessitano di una spinta gentile verso il cambiamento .’’ Come si vede il linguaggio non è molto diverso nella tonalità enfatica e nei contenuti da una landing page molto più trash,ripeto magari non è questo il caso eh,anzi saranno bravissimi e ho fatto l’esempio sbagliato.
Ma vedo che diventa sempre più difficile separare la fuffa da ciò che non lo è e in generale sempre più complicato ‘‘mettersi in proprio’’ o realizzare un progetto imprenditoriale. Da qui l’importanza di Fufflix e in generale delle associazioni dei consumatori e così via.
1 Mi Piace