Carfree di Claudio Fenu, il guru della mobilità

Con questo post vorrei segnalare la mia (pessima) esperienza con l’azienda CarFree srl.

Un’azienda che propone un “servizio di mobilità” che consiste in un contratto di durata 7 anni, con il quale CarFree ti permette di guidare una macchina in comodato d’uso, e di non avere nessuna spesa se non la benzina.

https://www.car-free.it

Ecco il loro sito dove presentano il prodotto.

I pacchetti di mobilità carfree sono divisi in fasce di prezzo in base alle auto.

Esempio

Fascia 1 = 15k

Fascia 1.5=19k

Fascia 2 = 25k

Fascia 2.5=33k

Fascia massima 9.5= sinceramente no so ma sicuramente sopra 100k

Per ogni fascia Carfree ti mette a disposizione una serie di automobili, che puoi guidare con la fascia che hai scelto, ovviamente ti fa scegliere la macchina che tu vuoi.

Io ho scelto fascia 2.5, ho pagato 33k con un bonifico, loro danno la possibilità di fare un finanziamento ma io avevo liquidità e ho preferito pagare cash.

Di questi 33k, 18k sono il contratto mentre 15k sono devoluti a una cooperativa di nome Caipa, la quale gestisce i “cashback”.

Infatti, carfree, per tutta la durata del contratto, si impegna ogni mese a effettuare un bonifico da parte di caipa per restituire questa somma trattenuta a titolo di “cauzione” nel caso in cui si prendano delle multe con la macchina, oppure se si arrecano danni al veicolo.

Bene: ad agosto 2022 ho intrapreso la mia avventura con questa azienda.

Sono venuto a conoscenza di carfree grazie a mio zio, il quale abita a Torino e ha conosciuto il titolare Claudio Fenu e la sua attuale moglie Stefania Falzone, l’azienda punta gran parte della loro pubblicità sul passa parola.

Tutto bello, se non fosse che la maggior parte dei contratti sottoscritti dal 2022 in poi hanno avuto grossi problemi inerenti alle consegne dei veicoli. Ovvero le macchine sono arrivate con 2 anni di ritardo o in alcuni casi come il mio non sono arrivate proprio.

In pratica hanno iniziato a consegnare le macchine solo a poche persone. Mentre tutti gli altri aspettano a tempo indeterminato.

Sulla pagina Facebook di Carfree potrete consultare i video delle consegne delle auto.

Video probabilmente finti o pilotati.

Ovviamente i commenti sono censurati, così come le recensioni sono fatte da dipendenti o da clienti fortunati che hanno ricevuto la macchina.

Le recensioni negative vengono segnalate e rimosse.

Se ciò non bastasse, io ho fatto una recensione sabato 9/03/24 alle 11 di sera e la moglie del titolare stefania falzone (su facebook stefy stefy) mi ha scritto di domenica alle 8:27 per minacciarmi che, se non avessi tolto la recensione, mi avrebbe querelato e mi avrebbe tolto la macchina e non mi avrebbe restituito i soldi

Nella recensione che ho scritto (allegherò link) ho fatto un appello a tutte le persone nella mia stessa situazione di contattarmi per mail.

Bene: ho scoperto che stanno veramente passando l’inferno.

Quando si da la disdetta a un contratto Carfree, l’azienda pretende la restituzione del veicolo entro 5 giorni lavorativi (ti allego il contratto che tra l’altro non sono nemmeno sicuro di aver firmato, ma questo si approfondirá in un altro momento). Quando hai restituito la macchina parte una tempistica di 90 giorni lavorativi per avere il rimborso che ovviamente non arriva.

Ho trovato un sacco di persone in causa perché non hanno ricevuto la macchina nelle tempistiche previste e di conseguenza hanno disdetto il contratto. Ecco al termine dei 90 giorni lavorativi non hanno restituito le somme dovute.

Da novembre caipa ha smesso di pagare le cauzioni a TUTTI i suoi clienti.

Considerando che carfree ha più di 2000 contratti un rugpull sulle cauzioni sarebbe un azione da decine di milioni di euro.

Inoltre non stanno più adempiendo alla manutenzione dei loro veicoli e le persone per esasperazione preferiscono optare per il male minore e farsi i lavori da soli, piuttosto che girare con macchine con gomme lisce o pasticche dei freni consumate.

In conclusione, io credo potrebbe anche trattarsi di una sorta schema ponzi. Se qualcuno non prende provvedimenti subito, magari sposteranno tutto il capitale sociale in conti esteri e spariranno dalla circolazione.

I venditori carfree sono degli squali pagati a provvigioni e ogni giorno telefonicamente sottoscrivono contratti che l’azienda sa già di non poter adempiere.

Ho già provato a rivolgermi alle forze dell’ordine mi hanno detto che trattandosi di inadempienze contrattuali devo rivolgermi ad un avvocato.

Carfree è una macchina burocratica perfetta.

La mia domanda è se si può considerare lecito il fatto che ogni giorno i loro squali vendono contratti che carfree non può adempiere?

Sono pronto a metterti in contatto con diverse persone attualmente in causa contro carfree e siamo sulle tracce di un ex dipendente che è stato allontanato dall’azienda e ha perso contatti con tutti i suoi clienti.

8 Mi Piace

AGGIORNAMENTO IMPORTANTE

Claudio Fenu è venuto a (non) rispondere alle domande dei clienti scontenti, in live. Mi spiace molto, era un’ottima occasione per Car Free, per recuperare la fiducia (a mio avviso) meritatemente perduta in questi ultimi tempi.

Qui la live completa - https://www.youtube.com/live/tkUjF4h4d9g?si=k7AQ9pvH7_kSPKA0