Allievi di Aydin cercano di superare il Maestro? Parliamo di Giuliano Sardo e Mattia Puleo🙈

Gli allievi di Aydin Vahabov cercano di superare il maestro?

Da un po’ che si parla di questi due ragazzi, Mattia Puleo e Giuliano Sardo. Germano Milite gli ha anche dedicato un’intera live qui.
I due giovanissimi, sono ex allievi di Aydin e, durante le loro prime testimonianze, assicuravano che grazie a lui avevano cambiato la vita. Come? Vendendo prodotti online con l’ecommerce.

Parliamo di fatti, non di opinioni: il gruppo Facebook di Aydin aveva molti iscritti. I due ragazzi, ad un certo punto, iniziano così a contattare i membri del gruppo in privato, con una promessa di aiuto. E…giustamente tendi a fidarti, visto che vedi di fronte a te le persone che dicono di aver ottenuto certi risultati, con le immancabili dashboard mostrate ovunque.

Invece tu sei sempre a fare le call con i cach di Aydin che non ti portano a nulla (credo che, per la maggior parte di casi, era proprio questa la lamentela) e che fai? Inizi a parlare con Mattia Puleo, confidandoti con lui e sperando in una rivincita! Dopo la zoom scopri che ti offre l’assistenza e creazione del prodotto, store, il marketing ecc.

Ovviamente non lo fa gratis. Poi, ad un certo punto, Vahabov decide di chiudere il gruppo Facebook, che al momento contava 2000 iscritti. Manda una mail a tutti e spiega le sue ragioni: in parole povere, dice il guru:“Ho visto che c’è qualcuno che mi vuole fare le scarpe”.

E così, chiude tutto in 24ore. Gruppo sparito.

Ma i buoni allievi cosa hanno fatto? Come hanno reagito?

Intanto, nelle settimane precedenti, hanno già tirato dentro al loro grupppo numerose persone (e tra queste ci sono anche io). A queste, hanno suggerito dei prodotti creati da loro.

In più, hanno offerto a tanti una collaborazione con tanto di liste prese dal gruppo di Aydin. Liste di persone da contattare.

Le modalità di aggancio erano diverse, ma la più diffusa e quindi probabilmente efficace era questa: tu farai parte di nostro GDO (“Generatori di opportunità”, team vendita) e, con le commissioni che genererai, ti pagherai il nostro servizio. In più ti verrà pagato un compenso aggiuntivo, come una sorta di stipendio.

Ovviamente tante persone hanno visto in questa proposta una bella opportunità ed hanno accettato. Ma non io, perché io ho pagato il prodotto quasi subito e per intero.

Dopodiché, visto che venivo da un’azienda di formazione, mi hanno chiesto di collaborare e tenere appunto la formazione di team vendita.

Ho passato notti intere a preparare i progetti (anche per altre persone), registrare le lezioni, preparare i quiz, anche la valutazione dei progetti futuri/azienda e via dicendo.

Ad un certo punto, però, mi accorgo che le cose non stanno andando bene. Mi arrivano infatti dei messaggi e delle telefonate dai clienti scontenti.

Così cosa faccio? Scrivo subito a Mattia Puleo e Giuliano Sardo, per informarli del malcontento e chiedere loro delle spiegazioni, per delle cose che neppure a me quadravano.

Non lo avessi mai fatto. Nel momento che chiedo di essere pagata e faccio pure valutazione dell’azienda, salta tutto:
il team GDO GIRLS viene subito cancellato e tutte le ragazze vengono buttate fuori senza mai percepire un centesimo per le commissioni dovute sulle vendite portate.

Inoltre, ho anche i clienti che mi scrivono:“Non ho mai ricevuto la fattura per il servizio di consulenza acquistato”. Ecco, su questo aspetto apriamo un altro desolante capitolo: fattura n° 2 che dopo mesi diventa fattura n° 6, le conferme di pagamento in regime che non possono usare, per me i contratti (alcuni cancellati) ridicoli, con codice fiscale italiano, ma con il nome di una società in Floridia e poi l’iban per i versamenti in Belgio.

Capite che stiamo passando di male in peggio?
Chiunque di voi lavora con questi ragazzi, sia come cliente che come collaboratore, deve stare ben attento: a mio avviso rischiate seriamente di non ottenere nulla dalle loro consulenze (chiedegli di farvi vedere almeno uno dei loro store di successo, io vi dico che li hanno chiusti).

In più, come collaboratori, magari non verrete pagati come è successo a me.

Immaginate di lavorare giorno e notte senza avere neppure un contratto.
Ora: sono stati bravi? Io credo proprio di no (si stanno bruciando, anche con il tentativo di pubblicizzarsi su Fufflix) ma intanto vanno ancora avanti con real e stories su Instagram.

io ho chiesto tante di volte di mostrarmi i risultati veri delle persone che dicono di seguire con successo, perché le testimonianze per esempio di Irene Vermigli oppure Alessandra Refrigeri. sappiamo già che sono false o, comunque, le loro dashboard non sono confermate in alcun modo, da nessun bilancio depositato.
In particolare posso dirlo di Refrigeri, visto che la sentivo 3 volte al giorno, ma sarò felice di essere smentita, potendo ricevere magari anche qui direttamente le prove dei suoi grandi affari con l’ecommerce creato dai due ragazzi.

Temo che le prossime, possibili azioni legali potrebbero far sul serio male a ‘sti “sbarbatelli”…
Intanto ripeto il mio “state in guardia” con Sardo e Puleo: questi ragazzi non emettono le fatture? E poi non fanno i contratti di collaborazione e alla fine non pagano il dovuto, come successo con me. Però molta gente ha un po’ paura e non vuole pensieri, quindi cosa fa? Niente. Ed è questo “niente” che permette ai due giovani di continuare a proporre le proprie “consulenze”.

5 Mi Piace

Già quello che fanno è fuffa. Ma rubare dal maestro, è proprio da sfigati…

1 Mi Piace

Secondo voi è possibile che sia una mossa organizzata dai 3 in comune accordo? In questo modo Aydin ha avuto la scusa per chiudere il gruppo dove se ho ben capito c’erano parecchie lamentele

Non saprei… credo di no. Ma nel mondo di fuffa tutto è possibile.